professione montagna

facebook
instagram
whatsapp
home.jpeg
eventi.jpeg
contatti.jpeg
cv in foto.jpeg
partner.jpeg
idea regalo.jpeg
home.jpeg
contatti.jpeg
cv in foto.jpeg
eventi.jpeg
partner.jpeg
idea regalo.jpeg
consigli utili.jpeg
dove mangiare.jpeg
dove dormire.jpeg
blog.jpeg
maestro di sci.jpeg
pubblicazioni.jpeg
consigli utili.jpeg
dove mangiare.jpeg
dove dormire.jpeg
maestro di sci.jpeg
blog.jpeg
pubblicazioni.jpeg
home.jpeg
eventi.jpeg
contatti.jpeg
cv in foto.jpeg
partner.jpeg
idea regalo.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp
consigli utili.jpeg
dove mangiare.jpeg
dove dormire.jpeg
il piceno.jpeg
maestro di sci.jpeg
pubblicazioni.jpeg

APPENNINO PERDUTO

MONTI GEMELLI

GRAN SASSO

MONTI SIBILLINI

MONTI DELLA LAGA

monti sibillini ns.jpeg
appennino perduto ns.jpeg
monti gemelli ns.jpeg
gran sasso rosso ns.jpeg
monti della laga ns.jpeg

sito web e grafica: Giovanni Fusco_AP - 3478309626

 PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

@ blu
drone & foto per gmail
bv fusco giovanni.jpeg
dsc01000.jpegdsc00993.jpegimg_20211120_145905.jpegimg_20211120_131002.jpegimg_20211120_124353.jpegimg_20211120_124250.jpegimg_20211120_123945.jpegdsc00719.jpegdsc00713.jpegdsc00708.jpegdsc00707.jpegdsc00704.jpegdsc00692.jpegdsc00691.jpegdsc00689.jpegdsc00673.jpegdsc00671.jpegdsc00656.jpegdsc00649.jpegbalzo-rosso.jpeg

I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente), posto nell'Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell'Appennino centrale, a cavallo tra Marche e Umbria, tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, al cui interno è istituito l'omonimo Parco nazionale dei Monti Sibillini.

 

Con una lunghezza da nord a sud di circa 40 km, costituiti prevalentemente da rocce calcaree, formatesi sui fondali di mari caldi, presentano numerose cime che superano i 2.000m di altitudine, come la maggiore del gruppo, il monte Vettore (2.476 m s.l.m.), il pizzo della Regina (o monte Priora), il monte Bove e il monte Sibilla.

La catena prende il nome dal Monte Sibilla (2.173 m), sulla vetta del quale si apriva fino alla fine del secolo scorso una grotta (grotta della Sibilla), ora occlusa, che la tradizione vuole fosse la dimora della Sibilla Appenninica.

La morfologia dell'area è frutto dell'azione glaciale del quaternario che si riconosce nelle valli tipicamente a "U" e negli ampi circhi glaciali ancora riconoscibili. Anche i fenomeni carsici contribuiscono a definire la morfologia del gruppo.

 

Il gruppo è caratterizzato da un sistema complesso di dorsali nei sensi NNO e SSE che suddivide l'area in tre sottozone:

 

settore Settentrionale;

settore Centro-Meridionale;

settore Sud-Occidentale.

Il settore Centro-Meridionale include le montagne maggiori del gruppo, culminando nel monte Vettore. È caratterizzato da due dorsali principali, la prima delle quali congiunge il monte Porche con il Monte Sibilla mentre la seconda compie un articolato percorso che va dal monte Palazzo Borghese fino al monte Prata toccando le cime maggiori del gruppo.

 

Il settore settentrionale include il Monte Bove, massiccio calcareo con imponenti pareti, ed è limitato dalla Val d'Ambro e dalle Gole del Fiastrone. Il settore Sud-Occidentale non include montagne degne di particolare nota ma include alcune formazioni geologiche tra le più interessanti dei Sibillini, come i Piani di Castelluccio.

 

Dall'asse principale della dorsale appenninica degradano un versante orientale, caratterizzato da valli strette e orientate a Nord (le valli dell'Aso, del Tenna e dell'Ambro, e un versante occidentale in cui si rilevano tre caratteristiche depressioni ad alta quota denominate i Piani di Castelluccio (Pian perduto, Pian grande e Pian piccolo).

 

Nella parte più settentrione la catena si addolcisce in un complesso di altipiani per cedere gradualmente il passo a valli e colline: verso occidente il Monte Rotondo distende le sue falde nei piani di Cupi verso la Valfornace (alta valle del Chienti) e nei piani di Macereto verso la valle del Nera; mentre più a est la dorsale che si stacca dal Castel Manardo (M. Sassotetto, Pizzo di Mèta) si estende sui Piani di Ragnòlo per poi digradare nella valle del Fiastrone.

 

Orografia

Il gruppo dei Sibillini si divide morfologicamente in tre sottogruppi, costituiti a loro volta da diversi massicci con numerose cime.

 

Sottogruppo meridionale (da Forca di Presta (sud) a Passo Cattivo (nord)):

 

Monte Vettore 2476 m

Cima del Redentore (Scoglio del Lago) 2449 m

Cima del Lago 2422 m

Pizzo del Diavolo 2410 m

Punta di Prato Pulito 2373 m

Cima dell'Osservatorio (Palazzaccio) 2350 m

Quarto San Lorenzo 2247 m

Monte Torrone 2117 m

Cima di Pretare (Il PIzzo) 2281 m

Monte Banditello 1873 m

Monte Prata 1850 m

Monte Argentella 2200 m

Palazzo Borghese 2145 m

Monte Porche 2233 m

Cima Vallelunga 2221 m

Monte Sibilla 2173 m

Cima di Vallinfante 2113 m

Cima di Passo Cattivo 2065 m

Sottogruppo settentrionale (da Passo Cattivo - Infernaccio (sud) alla valle del Fiastrone (nord)):

 

Monte Bove Sud 2169 m

Monte Bicco 2052 m

Monte Bove Nord 2112 m

Croce di Monte Bove 1905 m

Pizzo Berro 2259 m

Monte Priora (o Pizzo della Regina) 2332 m

Pizzo Tre Vescovi 2090 m

Monte Rotondo 2102 m

Croce di Monte Rotondo 1926 m

Punta Bambucerta 1869 m

Monte Pietralata 1888 m

Monte Cacamillo 1776 m

Castel Manardo 1917 m

Monte Valvasseto 1525 m

Monte Sasso Tetto 1624 m

Monte Val di Fibbia 1577 m

Pizzo di Mèta 1576 m

Punta del Ragnòlo 1557 m

Pizzo di Chioggia 1505 m

Sottogruppo occidentale (ad ovest della linea spartiacque principale, partendo a sud dai rilievi ad occidente dei Piani di Castelluccio fino al Monte Cardosa a nord, sopra Visso):

 

Monte Ventòsola 1718 m

Monte Vetica 1714 m

Monte Valle Sirica 1748 m

Montagna Fusconi 1796 m

Poggio di Croce 1833 m

Monte Veletta 1614 m

Monte Patino 1883 m

Monte delle Rose 1861 m

Monte Fausole 1753 m

Monte Colventoso 1725 m

Monte Lieto 1944 m

Monte Pian Falcone 1854 m

Punta di Valloprare 1776 m

Monte Cardosa 1818 m

 

Geologia

La catena montuosa è costituita da rocce calcaree e calcareo-marnose del Mesozoico-Terziario inferiore, che si sono deposte nell'arco di tempo tra i 200 e i 20 milioni di anni fa. Può essere considerata una struttura geologica relativamente giovane, al pari di quelle dei principali gruppi montuosi dell'Appennino umbro-marchigiano.

 

Intorno a 200 milioni di anni fa l'area marina di basso fondale che occupava l'attuale areale dei Monti Sibillini, nella quale si deponevano calcari organogeni di piattaforma (Calcare Massiccio), fu sede di ampi movimenti distensivi che hanno portato alla formazione di dorsali sottomarine, al di sopra delle quali si deponevano modesti spessori di fanghi calcarei pelagici (oggi rocce compatte stratificate molto fossilifere) e bacini più profondi nei quali si deponevano invece ingenti spessori di fanghi pelagici calcareo-selciferi (attualmente rocce compatte stratificate).

 

All'inizio del Cretacico la sedimentazione in tutto il bacino è pressoché uniforme e costituita da fanghi pelagici calcarei. A partire dal Terziario ai fanghi calcarei pelagici si alternano, fino a sostituirsi gradualmente, depositi sempre più marnosi e argillosi. Circa 20 milioni di anni fa, nel Miocene, la compressione e il conseguente piegamento delle rocce hanno portato al sollevamento delle prime dorsali riferibili al corrugamento della catena Appenninica.

 

Dopo 10 milioni di anni, alla fine del Miocene, importanti fenomeni tellurici hanno portato ad accavallamenti imponenti lungo le faglie, e progressivamente al definitivo sollevamento ed emersione di questo settore di catena, quindi alla formazione delle maggiori cime odierne, su una dorsale approssimativamente in direzione nord-sud. Gli ultimi movimenti, due milioni di anni fa, di compressione verso l'Adriatico, hanno portato a fenomeni di sovrascorrimento e accavallamento su altri sistemi di faglia e conferito al gruppo il suo aspetto odierno.

 

Idrografia

Fiumi e torrenti

Dal massiccio dei Sibillini nascono i fiumi:

 

Nera, originato presso la frazione Vallinfante di Castelsantangelo sul Nera, è il principale affluente del fiume Tevere, nel quale si getta da sinistra nei pressi del comune di Orte.

Aso, nasce presso Foce di Montemonaco ai piedi del Monte Vettore, e sfocia nell'Adriatico tra Pedaso e Marina d'Altidona.

Tenna, nasce nel comune di Montefortino, a monte delle gole dell'Infernaccio, la zona della sorgente è denominata Capotenna ed è stretta tra il Monte Sibilla e il Monte Priora; il fiume sfocia nell'Adriatico dividendo i territori dei comuni di Fermo e Porto Sant'Elpidio.

Fiastrone, nasce alle falde del Monte Rotondo, nel comune di Bolognola, per poi entrare nel comune di Fiastra-Acquacanina, dove sbarrato da una diga artificiale dà vita al lago di Fiastra; sfocia nel fiume Chienti presso Belforte.

e i torrenti minori:

 

Ambro, affluente sinistro del Tenna che scorre interamente nel comune di Montefortino, la cui vallata divide il Monte Priora e il Monte Castel Manardo.

Tennacola, affluente sinistro del Tenna in località Parapina (tra i comuni di Servigliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni); nasce nel comune di Sarnano, alle falde settentrionali del Monte Castel Manardo, dove dà vita alla Gola dei Tre Salti.

Terro, piccolo e breve torrente che si getta nel Tennacola presso Sarnano pochi chilometri più a valle delle sorgenti alle pendici del Pizzo di Meta e della Punta del Ragnòlo; ricopre comunque una certa importanza in quanto dà vita alle impervie gole della Valle Jana.

Fluvione, originato dal versante orientale del Monte Vettore (tra le frazioni Astorara e Colle di Montegallo) si getta nel fiume Tronto presso Mozzano (frazione di Ascoli Piceno); il torrente dà il nome al comune di Roccafluvione, costituitosi nel XIX sec. dall'unione di alcuni castelli ascolani.

Ussita, affluente destro del Nera presso Visso, nasce nel territorio dell'omonimo comune, tra il Monte Bove, il Monte Rotondo e il Pizzo Tre Vescovi, ricevendo le acque dei nevai dai monti circostanti e dalla sovrastante Val di Panico.

 

Laghi

 

Chirocephalus marchesonii

Il lago più importante dei Monti Sibillini è di certo il Lago di Pilato, situato sotto la cima del Vettore a 1940 m, dove vive il Chirocefalo del Marchesoni, specie endemica del lago, unica nel mondo. In realtà sotto la parete rocciosa di Palazzo Borghese si forma in inverno un laghetto glaciale simile al Lago di Pilato, ma molto più piccolo. Questo laghetto spesso si prosciuga prima dell'inizio dell'estate ed ospita un'altra specie endemica di chirocefalo (Chirocephalus sibyllae). Unico lago artificiale presente è il lago di Fiastra.